I nostri vini...

Con una produzione limitata e una cura maniacale per ogni fase del processo produttivo, siamo riusciti a creare dei veri e propri tesori enologici fuori da ogni Doc regionale. 

Hors de l'Esprit Blanc          Vino Rosato Frizzante Ancestrale

Vitigno: Merlot 100% 

Vinificazione: Raccolta delle uve manualmente in piccole cassette selezionando i grappoli migliori e non "scottati" dal sole per preservare freschezza e acidità. Immediata pigiatura soffice senza diraspare, decantazione statica ed enzimatica del mosto a freddo. Fermentazione a bassa temperatura controllata 12- 14 °C con lieviti selezionati per sfruttare la frazione tiolica/aromatica del vitigno e della fermentazione. Abbassando gradualmente la temperatura quando si è prossimi ad un grado e mezzo mostimetro cioè qualche grammo di zucchero dell'uva residuo si opera un travaso per pulire il mosto e successivamente si imbottiglia e si pongono le bottiglie coricate su delle ceste dove il nostro ancestrale finirà la sua fermentazione in maniera lenta e si creeranno le magiche bollicine. 

Il vino viene tappato con tappo a corona che consente di mantenere integro sotto tutti gli aspetti il nostro prodotto e sotto al tappo la bidulle se si volesse decantare a testa in giù la bottiglia e sboccare a casa il prodotto. 

 Note e caratteristiche del vino: Il metodo Ancestrale o Naturale identifica una delle più antiche usanze per creare le famose e gustose bollicine in un vino; tutto ciò consisteva e consiste nell'imbottigliare il vino durante la sua prima fermentazione alcolica con ancora un po' di zuccheri naturali che poi chiusi in bottiglia e con l'ausilio dei lieviti diventeranno le gustose bollicine! Il vino con ancora i lieviti della fermentazione è rosa tenue leggermente opaco con sentori di crosta di pane, frutti rossi e agrumi, la bocca è gustosa e fresca ravvivata dal guizzo della bollicina.

Hors de l'Esprit Blanc            Vino Banco Frizzante Ancestrale

Vitigno: Fiano 100%

Vinificazione: Raccolta delle uve manualmente in piccole cassette selezionando i grappoli migliori e non "scottati" dal sole per preservare freschezza e acidità. Immediata pigiatura soffice senza diraspare, decantazione statica ed enzimatica del mosto a freddo. Fermentazione a bassa temperatura controllata 12- 14 °C con lieviti selezionati per sfruttare la frazione tiolica/aromatica del vitigno e della fermentazione. Abbassando gradualmente la temperatura quando si è prossimi ad un grado e mezzo mostimetro cioè qualche grammo di zucchero dell'uva residuo si opera un travaso per pulire il mosto e successivamente si imbottiglia e si pongono le bottiglie coricate su delle ceste dove il nostro ancestrale finirà la sua fermentazione in maniera lenta e si creeranno le magiche bollicine. 

Il vino viene tappato con tappo a corona che consente di mantenere integro sotto tutti gli aspetti il nostro prodotto e sotto al tappo la bidulle se si volesse decantare a testa in giù la bottiglia e sboccare a casa il prodotto. 

Note e caratteristiche del vino: Il metodo Ancestrale o Naturale identifica una delle più antiche usanze per creare le famose e gustose bollicine in un vino, tutto ciò consisteva e consiste nell'imbottigliare il vino durante la sua prima fermentazione alcolica con ancora un po' di zuccheri naturali che poi chiusi in bottiglia e con l'ausilio dei lieviti diventeranno le gustose bollicine! Il vino con ancora i lieviti della fermentazione è leggermente opaco con sentori di crosta di pane, profumi floreali/fruttati e agrumi, la bocca è gustosa e fresca ravvivata dal guizzo della bollicina.

Marche IGT Rosato

Vitigno: Merlot 70% Montepulciano 30% 

Vinificazione: Raccolta delle uve manualmente in piccole cassette selezionando i grappoli migliori e non "scottati" dal sole per preservare freschezza e acidità. Immediata pigiatura soffice senza diraspare, decantazione statica ed enzimatica del mosto a freddo. Fermentazione a bassa temperatura controllata 12- 14 °C per sfruttare la frazione tiolica/aromatica del vitigno e della fermentazione. Dopo la fermentazione al vino vengono fatti batonage settimanali fino al mese di Gennaio in modo da affinare e complessare il prodotto sulle sue fecce fini per tutto l'inverno, questo procedimento aiuta di molto anche la stabilità proteica del vino che così dovrà subire solo una leggerissima chiarifica per poi in primavera essere imbottigliato.    

Il vino viene tappato con tappo microgranulo, tecnologia Diam, con una permeabilità bassa di Ossigeno annuo il che consente di mantenere integro sotto tutti gli aspetti il nostro prodotto ed avere una lenta evoluzione qualitativa. 

Note e caratteristiche del vino: Il nostro Rosato nato della vinificazione attenta delle uve di Merlot con piccolo saldo di uva Montepulciano insieme sin dalla vinificazione, fonda le sue caratteristiche sull'integrità delle uve stesse e l'immediata separazione delle bucce dal mosto; per questo noi lo chiamiamo fuori lesto o fuori velocemente che è un punto cardine di questo vino insieme alla fermentazione a bassa temperatura e i successivi batonage invernali. Il vino si presenta con affascinanti nuance rosa pallido o cipria profumi fruttati di melograno e agrumi, in bocca è armonico e agrumato. Eleganza e finezza sono le qualità di questo prodotto che però non disdegna un consumo informale e quotidiano.

Marche IGT Fiano

Vitigno: Fiano 100% 

Vinificazione: Raccolta delle uve manualmente in piccole cassette selezionando i grappoli migliori e non ''scottati'' dal sole per preservare freschezza e acidità. Immediata pigiatura soffice senza diraspare e decantazione statica del mosto a freddo.                                                                                     Due raccolte e due fermentazioni differenti per esaltare le caratteristiche del vitigno.                                                                      Dopo la fermentazione le vasche vengono lasciate affinare sulle fecce fini per tutto l'inverno e poi assemblate in primavera quando poi li vino verrà imbottigliato.

 Il vino viene tappato con tappo micro granulo, tecnologia Diam, con una permeabilità bassa di Ossigeno annuo il che consente di mantenere integro sotto tutti gli aspetti il nostro prodotto ed avere una lenta evoluzione qualitativa. 

Note e caratteristiche del vino: Il Nostro Fiano nasce un po' per sfida e un pò per ammirazione verso uno dei migliori vitigni a bacca bianca del Sud d'Italia, cercando però di dare una propria Identità nelle colline Osimane di Montetorto ove dimora. Il vino è infatti una "Cuvée" di due modalità diverse di vinificare ed interpretare il vitigno; sicuramente stiamo studiando e sperimentando ma i risultati raggiunti ad oggi ci piacciono molto, ora lasciamo al pubblico la parola.anzi l'assaggio. Il vino ha caratteri di finezza e ricchezza aromatica importanti, profumi floreali e fruttati/agrumati. Al palato entra con un'ottima acidità bilanciata da tratti glicerici caldi e vellutati. lI finale è lungo, appagante e persistente. 

Marche IGT Merlot

Vitigno: Merlot 100% 

Vinificazione: Raccolta delle uve manualmente in piccole cassette selezionando i grappoli migliori e non "scottati" dal sole per preservare freschezza e acidità. Parte dell'uva viene diraspata e parte lasciata a grappolo intero, tutto il mosto poi si porta subito in serbatoio saturato di gas e mantenuto a 5°C per 24/36 ore per poter estrarre in maniera delicata la frazione aromatica prima della fermentazione. Dopo alcuni giorni si alza la temperatura e con l'inoculo di lieviti parte la fermentazione lentamente intorno ai 20/24°C. Seguiranno solamente un rimontaggio al giorno e un delestage a metà fermentazione. A due terzi di fermentazione il vino viene separato dalle bucce e finisce il suo percorso. Dopo la fermentazione al vino vengono fatti batonnage settimanali fino al mese di Gennaio in modo da affinare e complessare il prodotto sulle sue fecce fini per tutto l'inverno. Questo procedimento aiuta di molto anche la stabilità proteica del vino che così dovrà subire solo una leggerissima chiarifica per poi in primavera essere imbottigliato.

Il vino viene tappato con tappo micro granulo, tecnologia Diam, con una permeabilità bassa di Ossigeno annuo, il che consente di mantenere integro sotto tutti gli aspetti il nostro prodotto ed avere una lenta evoluzione qualitativa. 

Note e caratteristiche del vino: L'uva Merlot, di origini Francesi, si è diffusa da tempo in tutto il mondo dando grandi risultati quasi ovunque. Vitigno che più di tanti altri ha "migrato" è andato Fuori Casa (cosa in comune con me) e ha portato soddisfazioni un po' dappertutto in una sorta di "Viaggio" libero tra le Nazioni. Come diceva Henry Miller: "La propria destinazione non è mai solo un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose". Così come noi, con umiltà, vogliamo vedere esprimere questo vitigno nel miglior modo possibile sulle colline di Montetorto ad Osimo nelle Marche.

Marche IGT Fiano Selezione

Vitigno: Fiano 100% 

Esposizione: Nord/Ovest 

 Vinificazione: Raccolta delle uve manualmente in piccole cassette selezionando i grappoli migliori e non ''scottati'' dal sole per preservare freschezza e acidità. Immediata pigiatura soffice senza diraspare e decantazione statica del mosto a freddo. Vinificazione classica e affinamento di un anno in acciaio con batonnage regolari. 

Il vino viene tappato con tappo micro granulo, tecnologia Diam, con una permeabilità bassa di Ossigeno annuo il che consente di mantenere integro sotto tutti gli aspetti il nostro prodotto ed avere una lenta evoluzione qualitativa. 

Affinamento: 1 anno acciaio, 1 anno bottiglia.

Note e caratteristiche del vino: Dal vocabolario Extra, significato Originario "(che è) FUORI DI". In alcuni casi usato come aggettivo sup. significa straordinario, insolito, inusuale. Nel linguaggio pubblicitario (sul modello del francese "extraordinaire", straordinario).                                  Nel nostro linguaggio è la continuazione di un percorso lavorativo e personale che ha come filo conduttore l'essere al di fuori di ogni DOC e di concetti prestabiliti.                  Fiano Marchigiano affinato per due anni in cantina tra vasca e bottiglia. Il vino ha caratteri di finezza e ricchezza aromatica importanti; al palato entra bello pieno e con un'ottima acidità bilanciata. Il finale è lungo, appagante e persistente. 

Nata dall'idea di Andrea Corinaldesi e l'amico enologo Giuseppe Morelli.